link al sito del C.D.O.
immagine
immagine
immagine
immagine
 
 
immagine
immagine
 
base fella gru base comune
simbologia triangolo equilatero


Facebook   MySpace   EsaJob
EsaJob
Sistemarsi Immobiliare
Ciao Ospite LOGIN REGISTRATI STATO_REGISTRAZIONE

3 - 10 - 2023
0 - 4 - 51
sezione Mappa Sito
sezione home
sezione Chi Sono
sezione Lavori eventi
sezione Spazi Utenti
sezione storia
sezione basi e tecniche
sezione foto
sezione diagrammi modelli
sezione Creasen Pattern
sezione Guestblog
sezione forum
sezione file browser
sezione Libri E Carta
sezione links
ORIGAMI ORI-KAMI ORI=PIEGARE KAMI=CARTA
Numero Visite
342688
Statistiche

E-MAIL
ITA   ENG
ITA QUESTO SITO E' GRATUITO, SE TI PIACE LINKALO.:)   RICORDATI DI FIRMARE IL GUESTBLOG GRAZIE. [yes]
ITA CONDIVIDI ANCHE TU LE TUE PASSIONI E LE TUE ATTIVITA' SUL NUOVO SITO GRATUITO ESAJOB. [yes]

BASI ORIGAMI TECNICHE ORIGAMI  RELAZIONI TRA BASI 

WET FOLDING

Questa forse tra tutte le tecniche e' quella piu' bella ed interessante, anche se la piu' difficile. Questa tecnica come dice il nome stesso "piegare bagnato" consiste nell' utilizzare come foglio di partenza il cartoncino (non troppo spesso), e di inumidirlo con una spugna bagnata prima di iniziare a piegarlo (bisogna solo inumidirlo per rendere la piega piu' morbida; non bisogna bagnare troppo il foglio, altrimenti si rischia di rovinarlo e di strapparlo). In questo modo il cartoncino diventera' molto meno rigido e piu' malleabile. Con questa tecnica si riesce ad evadere dai normali schemi di piegatura geometrici, e si tende a dare al modello, come avviene nella scultura, le curve del corpo, le espressioni del volto, e la sensazione di movimento. Questa tecnica non e' adatta a qualsiasi modello, ma solo a quelli che tendono ad assumere una forma tridimensionale senza l'utilizzo di troppe pieghe (vedi modelli: puzzola, scoiattolo e porcellino d'india nela sezione modelli). Quando abbiamo finito di piegare e mdellare il nostro moedllo, questo va lasciato asciugare. In questo modo il nostro modello prende la forma che gli e' stata data, e si blocca: non sara' piu' possibile infatti riaprirlo. Questo e' dovuto alla strato di colla presente all'interno del cartoncino (utilizzato per saldare tra di loro le fibre che compongono il foglio): la colla al contatto con l'acqua si scioglie rendendo piu' facile la piegatura, ma una volta asciugato il modello si rapprende e si blocca sulla forma che gli e' stata data modellandolo.