Ciao Ospite | LOGIN | REGISTRATI | STATO_REGISTRAZIONE |
![]() |
QUESTO SITO E' GRATUITO, SE TI PIACE LINKALO.![]() ![]() |
![]() |
CONDIVIDI ANCHE TU LE TUE PASSIONI E LE TUE ATTIVITA' SUL NUOVO SITO GRATUITO
ESAJOB. ![]() |
BASI ORIGAMI | TECNICHE ORIGAMI | RELAZIONI TRA BASI |
LE RELAZIONI TRA LE BASI ORIGAMI
![]() |
![]() |
![]() |
Come si vede nel passaggio 3 della base del pesce:
la base del pesce viene ricavata partendo dalla base ad aquilone. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Anche se non sembra le 2 basi sono strettamente collegate tra loro.
Ribaltando una delle 2 a piacere si ottiene l'altra seguendo le pieghe gia esistenti. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Come si vede nel passaggio 3 della base del fiore: la base del fiore
viene ricavata partendo dalla base triangolare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Come si vede nel passaggio 4 della base della gru: la base della gru
viene ricavata partendo dalla base quadrata. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
La relazione tra queste 2 basi e' abbastanza complessa da spiegare, ma in realta' esiste.
E' possibile ricavare la base del fiore partendo dalla base della gru e viceversa. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Come si vede nel passaggio 4 della base della rana: la base della rana
viene ricavata partendo dalla base quadrata. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
In realta' le 2 basi conicidono, (Sono la stessa identica base)
ma sono ottenute con 2 procedimenti diversi. |