link al sito del C.D.O.
immagine
immagine
immagine
immagine
 
 
immagine
immagine
 







Facebook   MySpace   EsaJob
EsaJob
Sistemarsi Immobiliare
Ciao Ospite LOGIN REGISTRATI STATO_REGISTRAZIONE

2 - 6 - 2023
4 - 11 - 12
sezione Mappa Sito
sezione home
sezione Chi Sono
sezione Lavori eventi
sezione Spazi Utenti
sezione storia
sezione basi e tecniche
sezione foto
sezione diagrammi modelli
sezione Creasen Pattern
sezione Guestblog
sezione forum
sezione file browser
sezione Libri E Carta
sezione links
ORIGAMI ORI-KAMI ORI=PIEGARE KAMI=CARTA
Numero Visite
333774
Statistiche

E-MAIL
ITA   ENG
ITA QUESTO SITO E' GRATUITO, SE TI PIACE LINKALO.:)   RICORDATI DI FIRMARE IL GUESTBLOG GRAZIE. [yes]
ITA CONDIVIDI ANCHE TU LE TUE PASSIONI E LE TUE ATTIVITA' SUL NUOVO SITO GRATUITO ESAJOB. [yes]

Nelle date che vanno dal 22 Marzo al 16 Aprile 2002 si e' svolta ad Alessandria un'importante mostra internazionale di origami dal nome "QUANDO LA CARTA VIVE" presso il Museo Etnografico: C'era una Volta. A quest' evento hanno partecipato oltre a molte persone interessate o incuriosite, alcuni importanti origamisti italiani, nonche' il presidente del C.D.O. Io ho partecipato ai primi 2 giorni, durante i quali si sono tenuti degli importanti incontri con lezioni sulla storia dell'origami, sulla relazione tra geometrie euclidee e non e origami, e aneddoti vari. Ho inoltre partecipato alla mostra origami donando alcuni dei miei modelli al museo. Si sono inoltre tenuti dei tavoli di piegatura con degli origamisti che insegnavano a piegare a chiunque volesse parteciparvi alcuni modelli presenti all' esposizione. Durante tutto il periodo della mostra i fine settimana l'appuntamento coi tavoli di piegatura e gli insegnanti veniva rinnovato.

immagine immagine

Foto della sala con i tavoli di piegatura messi a disposizione di chiunque volesse imparare a piegare qualche modello presente alla mostra.

immagine immagine

Foto di alcune delle teche contenenti i modelli esposti nel museo.

immagine immagine

Altre teche contenenti modelli vari esposti. Alcuni quadri sempre contenenti modelli origami, e delle maschere.

Il museo e' visitabile tutt' oggi, in quanto i gestori hanno mantenuto una sala dedicata agli origami, dove e' possibile andare a vedere in qualsiasi momento alcuni dei modelli che erano esposti durante la mostra, tra i quali anche quelli che io ho donato al museo.

Nella sezione foto e' possibile vedere molti dei modelli che erano esposti alla mostra al link: MOSTRA ALESSANDRIA